- stendere
- 1stèn·de·rev.tr. (io stèndo) FO1. distendere, allungare una parte del corpo: stendere le gambe sotto il tavolo, stendete le braccia in avanti!Sinonimi: decontrarre.Contrari: contrarre, flettere.2a. appendere a un filo per far asciugare: stendere il bucato, aiutami a stendereSinonimi: sciorinare.2b. svolgere ciò che è ripiegato: stendere il tappeto, stendere il lenzuolo sul letto, la tovaglia sul tavoloSinonimi: aprire.2c. spianare: stendere la pasta col mattarello3. spalmare in modo omogeneo: stendere il colore sulla tela, stendere la crema sulla torta4a. mettere disteso: stendere il malato sulla barella, stendere una persona svenuta su un lettoSinonimi: sdraiare.4b. colloq., atterrare qcn. con un pugno o un colpo violento: stendere qcn. con un diretto | fig., lasciare annichilito, senza la capacità di rispondere: lo ha steso con una battuta, con uno sguardo4c. colloq., uccidere: stendere qcn. con una fucilata | estens., stancare, prostrare: la gita in montagna lo ha steso5. mettere per iscritto: stendere il verbale della classe, un contratto, la prefazione di un libroSinonimi: compilare, redigere, scrivere, 2stilare.6. tendere: stendere la corda per il bucato tra due alberi, stendere un filo7. BU estendere\DATA: sec. XIII.ETIMO: lat. extendĕre, v. anche tendere.NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. tendere.POLIREMATICHE:stendere la mano: loc.v. COstendere un velo: loc.v. COstendere un velo pietoso: loc.v. CO————————2stèn·de·rev.tr. (io stèndo) LEallentare: ciascun s'affretta a lacci e reti stendere (Poliziano)\DATA: sec. XIV.ETIMO: der. di tendere con s-.NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. tendere.
Dizionario Italiano.